Proroga PNRR
Comunità Energetiche Rinnovabili: Prorogata al 30 Novembre 2025 la Scadenza per Accedere ai Fondi PNRR..
Questo è il cuore delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): gruppi di cittadini, aziende ed enti pubblici che uniscono le forze per produrre, consumare e condividere energia 100% rinnovabile a livello locale.
Grazie a impianti fotovoltaici, eolici o altre fonti rinnovabili, l’energia viene prodotta vicino a chi la utilizza. Il surplus? Non si spreca, ma viene condiviso con gli altri membri della comunità, abbattendo i costi in bolletta e riducendo l’impatto ambientale.
La CER promuove un’energia più sostenibile, accessibile ed equa, basata su fonti rinnovabili e sulla condivisione tra cittadini, aziende ed enti locali. Il suo scopo è ridurre le emissioni di CO₂, abbattere i costi energetici creando un modello più solidale e vicino al territorio.
Un progetto nel quale tu puoi contribuire al successo della tua Comunità, ora esiste ed è la Comunità Energetica Rinnovabile della Valle Camonica! Comprendi al meglio la CER e aderisci come:
Colui che utilizza l’energia elettrica prodotta all’interno della Comunità Energetica. Non possiede impianti di produzione ma beneficia dell’energia rinnovabile condivisa nella comunità.
Gestisce la propria fornitura e paga l’energia prelevata normalmente. In più riceve la quota di incentivo.
Colui che possiede impianti di produzione di energia rinnovabile, come pannelli solari o impianti idroelettrici. Produce energia pulita che viene condivisa con la comunità.
Vende l’energia immessa in rete e riceve ricavi normalmente. In più riceve la quota di incentivo.
È l’anello di congiunzione tra produzione e consumo: genera energia con il proprio impianto e, quando ne ha bisogno, la utilizza per i propri consumi. Il surplus di produzione viene condiviso con la comunità, ottimizzando l’autoconsumo e riducendo gli sprechi.
Svolge sia il ruolo di consumatore che di produttore.
La Comunità Energetica Valle Camonica nasce dall’iniziativa promossa dai sindaci di 23 comuni e dall’Assessorato alle Energie Rinnovabili di Comunità Montana. L’obiettivo è rendere il territorio più sostenibile, non soltanto dal punto di vista energetico ma anche sociale garantendo risorse economiche per iniziative e progetti sociali.
Il progetto è accessibile a tutti i cittadini, amministrazioni comunali e imprese della Valle, indipendentemente dall’adesione. Aderendo si accede gli incentivi e si ha la possibilità di contribuire alla transizione ecologica.
Attraverso la produzione e la condivisione di energia rinnovabile a livello di Valle, la Comunità Energetica genera benefici ambientali, sociali ed economici, riducendo i costi di gestione e semplificando la burocrazia. Inoltre, si impegna a garantire un’informazione chiara e capillare.
Grazie ai fondi del PNRR, oggi è possibile accedere a incentivi e finanziamenti dedicati alla creazione e allo sviluppo di comunità energetiche che favoriscono l’autoproduzione e la condivisione di energia pulita. Se vuoi realizzare un impianto ed entrare nella CER potrai ottenere:
fino al 40% delle spese ammissibili a fondo perduto
L’impianto che vuoi realizzare deve essere inferiore ad 1MW di potenza. L’entrata in esercizio deve essere succesiva al 23-01-2025, data di costituzione della CER.
Come produttore o prosumer puoi entrare nella CER entro il 31 dicembre 2027. Verifica nelle FAQ i requisiti sull’avvio lavori ed entrata in esercizio impianto.
Comunità Energetiche Rinnovabili: Prorogata al 30 Novembre 2025 la Scadenza per Accedere ai Fondi PNRR..