INFORMATIVA PRIVACY ADERENTI AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679
In adempimento alle disposizioni di cui all’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (nel seguito “GDPR”), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, la presente informativa viene fornita ai soggetti che presentano Domanda di adesione all’Associazione CER Valle Camonica in qualità di consumatori / produttori / prosumer.
Titolare del trattamento.
Il titolare del trattamento è l’Associazione CER Valle Camonica, con sede in Breno Piazza Filippo Tassara n. 3, 25043, e‐mail info@cervallecamonica.it.
Tipologia di dati personali
I dati personali sono direttamente forniti dall’Interessato ad aderire all’Associazione. I dati oggetto del trattamento comprendono i dati anagrafici, fiscali, di contatto, professione o ruolo ricoperto (es. nome e cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, codice fiscale, P.IVA, indirizzo email e/o pec, riferiti, ove previsto, anche al rappresentante del soggetto che chiede l’adesione e, ove necessario, ai soggetti indicati nei documenti forniti), dati economici, patrimoniali e bancari, dati tecnici relativi all’impianto e/o ai consumi (es. codice POD, potenza, consumo energetico, dati di produzione e altri dati indicati nei documenti forniti).
Finalità del trattamento e base giuridica.
L’Associazione tratta i tuoi dati personali esclusivamente per lo svolgimento dell’attività istituzionale finalizzata a consentire un migliore e più efficiente sfruttamento dell’energia elettrica prodotta con fonti rinnovabili ed in particolare:
La base giuridica del trattamento è rappresentata dalla richiesta di adesione e dal contratto associativo (art.6 comma 1 lett. b GDPR), e dagli obblighi legali a cui è tenuta l’Associazione (art. 6 comma 1 lett. c GDPR).
Modalità e principi del trattamento.
Il trattamento avverrà nel rispetto del GDPR e della normativa in materia di privacy e data protection, nonché dei principi di liceità, correttezza e trasparenza, adeguatezza e pertinenza, con modalità cartacee ed informatiche, ad opera di persone autorizzate dall’Associazione e con l’adozione di misure adeguate di protezione, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati.
Necessità del conferimento
Il conferimento dei dati anagrafici e di contatto è necessario in quanto strettamente legato alla gestione del rapporto associativo.
Comunicazione dei dati e trasferimento all’estero dei dati
I dati potranno essere comunicati agli altri soci ai fini ai fini dell’organizzazione ed esecuzione del servizio. I dati potranno, inoltre, essere comunicati ai soggetti deputati allo svolgimento di attività a cui l’Associazione è tenuta in base ad obbligo di legge e a tutte quelle persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private quando la comunicazione risulti necessaria o funzionale allo svolgimento dell’attività istituzionale. I dati potranno essere trasferiti a destinatari con sede extra UE che hanno sottoscritto accordi diretti ad assicurare un livello di protezione adeguato dei dati personali, o comunque previa verifica che il destinatario garantisca adeguate misure di protezione. Ove necessario o opportuno, i soggetti cui vengono trasmessi i dati per lo svolgimento di attività per conto dell’Associazione saranno nominati Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR.
Periodo di conservazione dei dati
I dati personali oggetto di trattamento per le finalità sopra descritte saranno conservati nel rispetto dei principi di proporzionalità e necessità, e comunque fino a che non siano state perseguite le finalità del trattamento. In particolare, i dati saranno utilizzati dall’Associazione fino alla cessazione del rapporto associativo. I dati personali saranno cancellati decorsi 10 anni dalla cessazione del rapporto contrattuale, fatte salve le esigenze di riscossione dei crediti residui o la gestione dei dati in ipotesi di eventuali contestazioni o reclami, quali ad esempio quelle aventi ad oggetto le fatture emesse.
Diritti dell’interessato
Nella qualità di interessato, puoi esercitare, ove applicabili, i diritti specificati all’art. 15 ‐ 22 GDPR, (il diritto all’accesso, rettifica e cancellazione dei dati, il diritto di limitazione e opposizione al trattamento, il diritto di revocare il consenso al trattamento). I suddetti diritti possono essere esercitati mediante comunicazione scritta da inviare a mezzo posta elettronica o PEC a info@cervallecamonica.it o a mezzo Raccomandata presso la sede dell’Associazione.
Inoltre, hai la facoltà di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei dati personali qualora tu ritenga che il trattamento che ti riguarda violi il GDPR o la normativa italiana.